Scrittura Creativa
A.A. 2024/2025
Docente: prof.sergio scavio
Programma didattico
Esiste la sceneggiatura come esercizio da manuale ed esistono le sceneggiature, una per ogni scrittore. Il primo modello è quello più perseguito ai giorni d’oggi, sia nell’industria che nei percorsi formativi: da qualche anno l’addestramento alla pratica della scrittura per il cinema è costruito su formule, stratagemmi e “tattiche” narrative. Il cinema è visto come un meccanismo che, se ben progettato e oliato, funziona a dovere. Questo corso prende un’altra via, partendo dal presupposto che il film, un buon film, non è un’opera industriale, seppur si tratti di un’impresa costosa e organizzata, ma è sempre un prototipo, unico a suo modo, un prodotto di bottega artigiana. La scrittura dunque vissuta come esperienza narrativa ogni volta unica: ogni storia è una storia a sé. Non trascureremo, durante il percorso didattico, le consuetudini del racconto per il cinema ma proveremo a lavorare, su ogni singola storia, ragionando su tutte le smisurate possibilità che ogni racconto offre. Ogni allievo dovrà lavorare su due fronti, uno personale – una propria storia da portate avanti individualmente – ed uno collettivo, della classe. Ad integrazione delle lezioni in presenza verrà allestito uno spazio web di dialogo, di raccolta dei materiali didattici condivisi, di allenamento per i futuri sceneggiatori.
In breve il programma:
•introduzione: cos’è la sceneggiatura e che vuol dire sceneggiare.
•Come nasce un’idea per un film? Contro l’originalità.
•I generi cinematografici e la struttura del racconto cinematografico: tradire o non tradire?
•Strutture lineari e strutture rapsodiche.
•L’avvicinamento alla sceneggiatura: sinossi, soggetto, trattamento, scaletta, il moodboard.
•Il viaggio dell’eroe, ma il vero eroe è lo scrittore.
•il dialogo: tra ascolto, mimesi e il talento misterioso.
•ideazione dei personaggi: invenzione o cronaca.
•il contesto storico; gli adattamenti letterari e le trasposizioni in forma di film.
Bibliografia
Testo obbligatorio per l’esame
– Age – Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura (Saggiatore)
E’ consigliata la lettura dei volumi:
– Daniele Del Giudice “Del narrare” (Einaudi);
– Vincenzo Cerami “Consigli a un giovane scrittore” (Garzanti)