Antropologia culturale
A.A. 2024/2025
Docente: prof.ssa cristina orsatti
Programma didattico
Accademia di Belle Arti di SS Corso di ANTROPOLOGIA culturale a.a.2024-2025 prof.ssa Cristina Orsatti Nuove tecnologie dell’arte e grafica
100 ore (parte teorica e pratica progettuale)
60 ore (parte teorica e pratica progettuale)
Obiettivi formativi
lo studente
– conosce i principi fondamentali, generalizzazioni teorie e concetti di antropologia ;
– è in grado di riflettere criticamente sul proprio operato e apprendere nuovi modi di pensare e agire;
– comprende le caratteristiche/esigenze/vincoli dei processi di creazione artistica e di lavoro sul campo;
Metodi didattici
In coerenza con gli obiettivi formativi dell’insegnamento la didattica sarà organizzata in: lezioni frontali, discussione critica degli argomenti trattati, video, laboratori.
Programma del corso L’Antropologia è concepita come una pratica di conoscenza esperta nell’analisi di contesti e delle relazioni S Green (Orsatti, 2006).
Si fonda sul binomio dell’alterità e dell’identità di concetti, visioni, credi, culture, per questo è in grado di valutare i prodotti culturali, le visioni e gli assunti degli altri scardinando pregiudizi, assiomi, proponendo un approccio critico relativistico e analitico sulla complessità del mondo, sia rispetto all’identità che alle appartenenze. La cultura è il frameworks dei frameworks (Strathern, 1995). Se la cultura diventa un oggetto materiale o immateriale di osservazione e analisi questa diventa identificabile, riconoscibile e si può ripensare anche attraverso il contributo dell’arte e della creatività. L’approccio del corso utilizzato sarà un approccio critico di defamiliarizzazione costruttiva e ricostruttiva dei propri assunti, del proprio ambiente. Il corso affronterà le peculiarità dell’antropologia, del suo pensiero critico. Fornirà quei fondamenti metodologici e concettuali utili sia nell’analisi di contesti e relazioni, che nel lavoro di campo.
Nel monografico si concentrerà sul rapporto tra arte e antropologia arte digitale per chi si occupa di nuove tecnologie, arte e grafica per chi si occupa di grafica con un focus sulla comunicazione digitale. Durante corso si forniranno materiali antropologici che possano dare strumenti agli studenti per imparare a ascoltare, osservare “imparare a vedere”, imparare a relazionarsi agli “altri” e lavorare con altri che usano altre “arti”.
1. Cos’è l’antropologia
2. In quali ambiti opera
3. Quali sono i suoi strumenti
4. Concetti fondamentali dell’antropologia: identità/alterità; natura/ cultura; razza/ etnia; il corpo, ambiente, lo spazio costruito/la casa, i manufatti, l’arte.
5. L’antropologo come interprete di culture
6. Il fieldwork
7. L’intervista e l’osservazione partecipante
8. Antropologi e antropologhe, lavori di campo
9. Teorie, metodi, storie
10. Antropologia e etnografia digitale
11. Antropologia e design
12. Nuove tecnologie dell’ arte e antropologia
13. Arte e antropologia, contaminazioni Metodi
Nel triennio il corso introdurrà i concetti base dell’antropologia, le teorie e le pratiche in un’ottica di analisi critica e ricerca laboratoriale per poi concentrarsi sul rapporto arte antropologia cultura. Non si tratta di un corso di storia dell’antropologia, ma dell’elaborazione e della condivisione di una sorta di “cassetta degli attrezzi” teorici metodologici e pratici, che saranno poi a disposizione per le nostre ricerche personali e professionali e una riflessione costruttiva sui temi e concetti e pratiche di ricerca antropologiche che potremmo utilizzare in ambito interdisciplinare.
Modalità del corso
Le lezioni si svolgeranno secondo il calendario. Ci saranno lezioni in comune e specifiche. In drive materiali e riassunti del corso, ppt on line
Valutazione
Si richiede la lettura e conoscenza dei testi di base dell’antropologia a cui si allegano articoli di approfondimento. Dopo aver acquisito gli strumenti critici e concettuali chiave della disciplina e pratica antropologica, lo studente/la studentessa sceglierà un testo per la parte specifica e potrà scegliere un tema di interesse che esplorerà attraverso un’intervista o un’osservazione partecipante per redarre un “progetto distillato”. L’esame verrà svolto in forma orale. L’esame fa parte dell’esperienza formativa, che ha come obiettivo l’acquisizione di coscienza, autonomia e senso critico da parte delle studentesse e degli studenti. Gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi in aula con i colleghi e con la docente sul progetto personale, svolgeranno lavori di gruppo di approfondimento su temi specifici e relativi alle metodologie di ricerca.
Bibliografia
Bibliografia per l’esame per gli studenti di grafica (60 ore) e NTA (100 ore)
Per gli studenti di grafica sono obbligatori 3 libri (1 di storia dell’antropologia, 2 specifici relativi all’ antropologia dell’arte, il disegno, le nuove tecnologie). Ai libri si aggiunge un progetto di ricerca “distillato”. In sostituzione del progetto un quarto libro da concordare. Per gli studenti di nuove tecnologie sono obbligatori 4 libri (1 di storia dell’antropologia, 1 sulle pratiche antropologiche contemporanee, 2 relativi all’antropologia dell’arte e/o le nuove tecnologie). Come per grafica, per completare i crediti si richiede un progetto di ricerca personale “distillato”.
Bibliografia essenziale 1 testo +1 (se NTA) Castellani A. 2021. Un’introduzione all’antropologia culturale. Donzelli
Chi volesse approfondire
~ Dei F. 2016. Antropologia Culturale, Bologna, Il Mulino. Questo testo è da consultare per avere chiari i concetti fondamentali dell’antropologia, per entrare nella terminologia. Il testo si può utilizzare come una specie di “dizionario concettuale” mentre si studiano gli altri libri. Consiglio la lettura dei seguenti capitoli: I- II-III-IV-V-VI-VIII-IX-X-XII]
– Aime M. 2018. Etnografia del quotidiano sguardo antropologico sull’Italia che cambia. Eulethera
– Ingold T. 2020. Antropologia: ripensare il mondo. Milano, Meltemi.
– Sclavi M. 2003. Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano, Mondadori Bibliografia specifica 2 testi
– Ingold T. 2024. Siamo linee. Milano, Treccani.
– Ingold T. 2019. Making: Antropologia, Archeologia, Arte e Architettura. Milano, Cortina
– La Cecla F. Castelli A. 2022. Scambiarsi le arti: arte e antropologia. Milano Bompiani
– Miller D. 2018 Come il mondo ha cambito i social media. Leedizioni.
– Crawford K. 2021. Ne’ intelligente nè artificiale. Il lato oscuro dell’AI. Bologna, il Mulino
– Pink S. 2015. Digital Ethnography London Sage.
1 progetto distillato / in alternativa un quarto libro e/o 2 articoli
Ingold T. Art and anthropology for a sustainable world 2019 RAI Volume 25, Issue 4 pp. 659-675
Ingold, T., (2001), Beyond Art and Technology: The Anthropology of Skill, in Schiffer, M. B., ed., Anthropological Perspectives on Technology, Albuquerque, University of New Mexico Press, pp. 17-32.
Ravetz, A. Grimshaw, A. Owen, E., 2010. ‘Making Do: The Materials of Art and Anthropology’. In Arnd Schneider and Chris Wright (eds.) Between Art and Anthropology: Contemporary Ethnographic Practice, 13, 147-162, Berg: Oxford.
Bargna I., Santanera G., 2020. Anthropology and Design: Exchanges, Entanglements, and Frictions. Antropologia, Vol. 7, Numero 2 n.s., ottobre 2020