Fotografia digitale
A.A. 2024/2025
Docente: prof.ssa valeria brandano
Programma didattico
L’obiettivo del corso è fornire le nozioni base della fotografia intesa come disciplina fondante della cultura visuale contemporanea.
Il ruolo della fotografia, utilizzata come strumento per leggere, rappresentare e modellare il proprio sé in relazione al contesto a cui si riferisce, verrà approfondito grazie all’analisi guidata delle immagini e degli autori del panorama della letteratura fotografica. Le lezioni teoriche, in cui si affronteranno i concetti chiave che caratterizzano la fotografia come strumento poetico, tecnico, creativo ed espressivo, saranno affiancate da esercitazioni pratiche in cui si apprenderanno i fondamenti necessari per comunicare un messaggio utilizzando in maniera autonoma e consapevole il linguaggio e la grammatica fotografica.
CONTENUTI
Introduzione alla fotografia cos’è la fotografia (disciplina, tecnica, strumento, linguaggio, immagine)
la nascita della fotografia (radici antropologiche, contesto storico, sociale, culturale)
la fotografia fra arte, scienza e tecnologia (confini, sconfinamenti e interazioni fra i vari ambiti di ricerca)
un’estetica dello sguardo (visione, poetica, forma e contenuto)
fotografia analogica, digitale, computazionale e sintetica (differenze e affinità nell’evoluzione delle tecnologie di ripresa)
fotografia: realtà, finzione, virtualità (sogni, visioni, immaginari del contemporaneo e future pre-visioni)
Fondamenti di tecnica fotografica
la fotocamera: componenti, formati e tipologie
il sensore di una macchina fotografica digitale
definizione e risoluzione di una fotografia digitale
elementi di ottica fotografica: rapporto figura-sfondo, prospettiva, soggetto e messa a fuoco
il supporto mnemonico dell’immagine fotografica: formati, caratteristiche e potenzialità di utilizzo
principi della composizione visiva in fotografia: proporzioni e punti di vista
la luce: caratteristiche fisiche e potenzialità poetiche
l’esposizione e la relazione spazio/tempo in fotografia
il colore e la fotografia: qualità cromatiche della luce e gestione del colore in fase di ripresa
Esercitazioni
reportage e street-photography: il tempo
geometrie urbane e tecniche compositive: lo spazio
la luce come strumento grafico
Il progetto fotografico: come progettare e realizzare il proprio elaborato fotografico (metodologie per ideare,
produrre e presentare un progetto fotografico)
Modalità d’esame
L’esame consisterà in un incontro in cui il candidato presenterà il proprio progetto fotografico precedentemente concordato e approvato nel suo esito conclusivo dalla docente titolare del corso. L’esame si articolerà inoltre in ulteriori approfondimenti teorici nei quali al candidato verrà richiesto di dimostrare di aver acquisito le nozioni e le competenze di base con sufficiente padronanza critica sugli argomenti richiesti e appropriata capacità espositiva in merito ai contenuti affrontati durante il corso.
Bibliografia
Andrea Attardi, La libertà del fotografo, Autori, Stili, tendenze nella fotografia del novecento, Postcart, 2020