Legislazione dei Beni Culturali
A.A. 2024/2025
Docente: prof.antonio salamone
Programma didattico
L’obiettivo del corso è fornire le basi giuridiche necessarie allo studente per comprendere la disciplina e i principi giuridici che regolano i beni culturali.
Al termine delle lezioni, obbligatorie nei termini stabiliti dai regolamenti dell’Accademia in accordo con la disciplina di sovraordinata, gli allievi avranno acquisito conoscenze idonee per affrontare in autonomia e con sicurezza il variegato e composito puzzle del diritto dei beni culturali.
1. Le fonti del diritto, con particolare riguardo a quelle del diritto amministrativo;
2. Le principali convenzioni internazionali (e Unesco) in materia di patrimonio culturale;
3. La legislazione italiana sui beni culturali;
4. La nozione di bene culturale, materiale, immateriale, etnoantropologico, religioso;
5.Le funzioni di tutela, valorizzazione e fruizione dei beni culturali;
6. La circolazione dei beni culturali;
7. Gli illeciti contro il patrimonio culturale Avvertenza: per gli studenti del Corso di restauro (nel profilo attualmente attivo presso l’Accademia) è previsto un programma differenziato connesso al minor carico didattico ai medesimi richiesto
Lingua insegnamento: italiano
Modalità di verifica dell’apprendimento: colloquio orale su tesina concordata con il docente dedicata allo studio di un caso pratico
Bibliografia
S. Amorosino, Diritto dei ben culturali e del paesaggio, Wolters Kluwer, Milano, 2024 (esclusa la Parte II dedicata al Paesaggio)