Antropologia delle società complesse
A.A. 2024/2025
Docente: prof.ssa cristina orsatti
Programma didattico
Antropologia delle società complesse a.a. 2024/2025
C Orsatti 75 ore cinema
Contenuti: L’insegnamento si propone di fornire conoscenze teoriche e metodologiche sugli sviluppi più recenti in antropologia sociale, urbana, pubblica, ambientale, medica, con un focus sulla pianificazione e la rigenerazione urbana territoriale e le politiche. Gli obiettivi dell’insegnamento sono:
1) comprendere come si passa dallo studio di società “primitive” a società complesse
2) capire quali sono gli strumenti del lavoro di campo e come cambiano metodi, sguardi, spazi di studio e iterazione dall’etnologo da tavolino all’antropologo nel metro.
3) comprendere le specificità degli approcci antropologici rispetto a quelli di altre discipline che si occupano di complessità sociale;
4) individuare le pratiche e gli strumenti concettuali distintivi dello studio antropologico delle società complesse tramite l’analisi di monografie etnografiche o lavori di campo.
Attività
Ci si occuperà dello spazio urbano e rurale e delle diseguaglianze sociali, delle trasformazioni degli spazi e dei paesaggi in relazione ai processi di mutamento sociale e culturale. Si metteranno in rilievo le sinergie con altre discipline e approcci alla pianificazione territoriale, l’urbanistica, lo sviluppo strategico, le politiche pubbliche.
Risultati dell’apprendimento attesi
L’insegnamento fornisce attraverso esempi di campo. l’analisi di monografie competenze teorico-metodologiche nello studio delle società complesse dal punto di vista della pianificazione sostenibilità dei luoghi non luoghi, delle politiche pubbliche e del placemaking I temi specifici sviluppati durante le lezioni saranno i seguenti:
• Lo spazio, il “luogo”, l’abitare, il rapporto territorio abitanti
• Non luoghi e sur modernità
• I processi di interconnessione globale in chiave antropologica; dialettica fra scala globale e locale.
• La percezione dell’ambiente
• Il cambiamento climatico
• Antropologia medica e pubblica
• Inclusione e diseguaglianze (lavori di campo)
• Senzatetto, community benefits, pianificazione come modo per creare uguaglianza e sostenibilità PTC, cambiamento climatico e politiche di sviluppo sociale
• Arte antropologia e sostenibilità
• Place making arte artisti, politiche
Modalità del corso
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
In drive materiali e riassunti del corso, ppt on line
Valutazione
Si richiede lo studio di tre testi (uno istituzionale di storia dell’antropologia delle società complesse ad esempio Sobrero antropologia della città, due testi a scelta, uno di approfondimento della parte monografica) e il progetto distillato. Gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi in aula con i colleghi e con la docente. Potranno inoltre svolgere, se lo desiderano, lavori di gruppo di approfondimento di un tema relativo alle metodologie della ricerca e avranno la possibilità di illustrare ai colleghi nelle lezioni alla fine del corso.
L’esame fa parte dell’esperienza formativa, che ha come obiettivo l’acquisizione di coscienza, autonomia e senso critico da parte delle studentesse e degli studenti.
L’esame sarà orale e mirerà a verificare non solo il grado di apprendimento delle conoscenze teorico-metodologiche e etnologiche fornite dall’insegnamento, ma anche a valutare le capacità critiche con cui è stata affrontata la lettura dei testi suggeriti per l’esame e il grado di maturazione della sensibilità antropologica richiesta nell’analisi della complessità sociale.
Bibliografia
Frankenberg, Setha Low, Herzfeld, NS Hughes, Augè, Ingold, Ravetz, Paddison
Augé M. 2018. Non luoghi. Milano, Eleuthera
Augè M. 2010 Un etnologo nel metrò. Milano, Eleuthera
Alberto M. Sobrero, Antropologia della cittá, Roma, Carocci, 2000
Hannerz, U. Esplorare la città. Antropologia della vita urbana, Bologna, Il Mulino, 2001.
Lai F. 2006 La creatività sociale. Una prospettiva antropologica sull’innovazione, Roma Carocci
Lai F. 2022. Scenari del futuro Appunti sul lavoro dei prossimi decenni in Etno Antropologia, 10 (1) 2022 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari
Low, S. 2018. The Routledge Handbook of Anthropology and the City London Routldge.
Herzfedl M. Evicted from Eternity. The Restructuring of Modern Rome
Sclavi M. 2014. Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti. Elèuthera, 2014
Tosi Cambini, Gente di sentimento. Per un’antropologia delle persone che vivono in strada, Roma, CISU, 2004.
Bibliografia con focus su arte antropologia “placemaking” (1 testo e/o due articoli a scelta)
Florida R. 2002. The rise of the creative class. New York: Basic Books. (Il sorgere della classe creativa).
Articoli
Ingold T. Art and anthropology for a sustainable world 2019 RAI Volume 25, Issue 4 pp. 659-675 5.
Paddison R., Pollock V., 2014. “On place making public art and participation”, Journal of Urbanism 7 (1), 85-105.
Pahl, K., Escott, H., Graham, H., Marwood, K., Pool, S., Ravetz, A., 2017. ‘What is the role of artists in interdisciplinary collaborative projects with universities and communities?’. In Valuing Interdisciplinary Collaborative Research: Beyond Impact, pp. 131-152.
Ravetz, A., 2007. ‘Connecting Art and Anthropology’, CD-ROM, http://www.miriad.mmu.ac.uk/caa/, 2007-.
Orsatti C. 2015. Un approccio antropologico alla pianificazione del paesaggio in Alta Valsugana In Urbanistica Informazioni n. 263 pp. 80-84.
Orsatti, C. 2011. Identità e cultura per la costruzione dei Piani Territoriali di Comunità. Sentieri Urbani, 5, pp. 47-49
Ravetz, A. Grimshaw, A. Owen, E., 2010. ‘Making Do: The Materials of Art and Anthropology’. In Arnd Schneider and Chris Wright (eds.) Between Art and Anthropology: Contemporary Ethnographic Practice, 13, 147-162, Berg: Oxford.
Sharp, J., Pollock, V., and Paddison, R. (2005) Just art for a just city: Public art and social inclusion in urban regeneration. Urban Studies, 42, pp. 1001-1023.
Esempi di lavoro di campo etnografici di cui si discuterà per la parte pratica (lo studente potrà decidere su cosa lavorare in accordo con la docente a prescindere da questi esempi)
– Art in between
– Dumfries Scotland, GB 1 di cui la nota
– Art in Manchester The work of Ravetz A.
– Land art e riqualificazione: Arte Sella Borgo Valsugana, IT
Monografico: Futuri emergenti negati distopici e alternativi
Il futuro è già qui, ma non è distribuito equamente
Materiali di discussione che emergeranno dall’ Anthropological day e dai due eventi in calendario 20/22 febbraio 2025 su arte antropologia come pratiche trasformative del futuro e oltre l’eguaglianza: un ragionamento sulle diseguaglianze di genere