Archetipi dell’Immaginario A.A. 2024-2025
A.A. 2024/2025
Docente: prof.simone ligas
Programma didattico
Il corso analizza la genesi dell’archetipologia da Frazer, passando per Freud, Jung e Durand. Si terranno in considerazione i principali paradigmi antropologici che hanno favorito la nascita della disciplina. Verrà analizzata la teoria dei simboli di Gilbert Durand. Saranno proposti focus su fenomeni culturali come ad esempio la possessione e le sue dinamiche simbologiche attraverso i lavori di Ernesto de Martino in Salento, Margaret Mead a Bali, Les Maitres Fous di Jean Rouch e altri esempi contemporanei del fenomeno. Lo scopo del corso è quello di acquisire competenze nell’interpretazione dei simboli e di comprendere come essi siano rappresentati all’interno della cultura umana.
Bibliografia
Fabietti U, Elementi di antropologia culturale, Firenze, Mondadori education, (2015) terza edizione.
Fabietti U., Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli editore, (1991) quarta edizione.
Geertz C., Interpretazione di culture, Bologna, il Mulino editore, (1973), edizione italiana 1987.
Jung C. G., Gli archetipi dell’inconscio collettivo, Torino, Bolatti Boringhieri editore, (1977) edizione 24.
Durand G., Le strutture antropologiche dell’immaginario, introduzione all’archetipologia generale, Bari, Edizioni Dedalo, (1963) edizione anno 2009.
Dispense e materiali di lavoro del docente.
NB. dei manuali di Fabietti e del testo di Geertz verranno assegnati solo alcuni capitoli.