Categoria: Articolo

  • Archetipi dell’Immaginario A.A. 2024-2025

    Archetipi dell’Immaginario A.A. 2024-2025

    A.A. 2024/2025

    Docente: prof.simone ligas

    Programma didattico

    Il corso analizza la genesi dell’archetipologia da Frazer, passando per Freud, Jung e Durand. Si terranno in considerazione i principali paradigmi antropologici che hanno favorito la nascita della disciplina. Verrà analizzata la teoria dei simboli di Gilbert Durand. Saranno proposti focus su fenomeni culturali come ad esempio la possessione e le sue dinamiche simbologiche attraverso i lavori di Ernesto de Martino in Salento, Margaret Mead a Bali, Les Maitres Fous di Jean Rouch e altri esempi contemporanei del fenomeno. Lo scopo del corso è quello di acquisire competenze nell’interpretazione dei simboli e di comprendere come essi siano rappresentati all’interno della cultura umana.

    Bibliografia

    Fabietti U, Elementi di antropologia culturale, Firenze, Mondadori education, (2015) terza edizione.

    Fabietti U., Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli editore, (1991) quarta edizione.

    Geertz C., Interpretazione di culture, Bologna, il Mulino editore, (1973), edizione italiana 1987.

    Jung C. G., Gli archetipi dell’inconscio collettivo, Torino, Bolatti Boringhieri editore, (1977) edizione 24.

    Durand G., Le strutture antropologiche dell’immaginario, introduzione all’archetipologia generale, Bari, Edizioni Dedalo, (1963) edizione anno 2009.

    Dispense e materiali di lavoro del docente.

    NB. dei manuali di Fabietti e del testo di Geertz verranno assegnati solo alcuni capitoli.

  • Storia dell’Arte Contemporanea (2° anno Triennio di Pittura, Scultura e Didattica dell’Arte)A.A. 2024-2025

    Storia dell’Arte Contemporanea (2° anno Triennio di Pittura, Scultura e Didattica dell’Arte)

    A.A. 2024/2025

    Docente: prof.davide mariani

    Programma didattico

    OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti utili alla comprensione dello sviluppo artistico dal Postimpressionismo fino ai giorni nostri. In particolar modo, verrà analizzata la grande rivoluzione del Novecento compiuta ad opera delle Avanguardie storiche, tramite la forte discontinuità esercitata con il passato, che ha dato l’avvio ad un processo di innovazione e di invenzione ancora in atto. In questa prospettiva, l’evoluzione dei linguaggi artistici sarà contestualizzata storicamente, al fine di mettere in luce i profondi cambiamenti, le contraddizioni e le problematiche che hanno caratterizzato l’ultima parte dell’Ottocento e il corso di tutto il Novecento. Allo stesso modo, saranno presi in esame i grandi autori e le loro più importanti opere, tramite le quali gli studenti potranno acquisire un metodo di lettura delle stesse. La trattazione generale dei movimenti e degli artisti sarà accompagnata da alcuni focus specifici di carattere interdisciplinare volti a connettere le arti visive con altri ambiti della creatività (come la musica, il cinema, la moda, il teatro, ecc.), così come, attraverso alcuni casi di studio e approfondimenti bibliografici, si prenderanno in esame le ragioni sociali e culturali della presenza/assenza delle artiste e il loro recente reinserimento nella storia dell’arte.

    Parte I : Verso il Novecento

    – Il Postimpressionismo

    – Dalle Secessioni all’Art Nouveau Parte II –

    Il Novecento

    – La linea espressionista

    – Il Cubismo

    – Il Futurismo

    – L’Astrattismo

    – Il Dadaismo

    – Il Surrealismo

    – La Metafisica

    – L’Arte tra le due guerre Parte III

    L’arte dopo la Seconda Guerra Mondiale

    – Espressionismo astratto americano e Informale europeo

    – Arte Concreta, Cinetica, Programmata e Optical

    – Happening, Neo Dada e Pop Art

    Parte IV

    – Arte e genere. L’altra metà dell’avanguardia e altre storie

    – Perché non ci sono state grandi artiste?

    – Il reinserimento delle artiste nella storia dell’arte

    METODI DIDATTICI Lezioni frontali nelle quali verranno proiettati PowerPoint e video volti a integrare e approfondire alcune tematiche del corso.

    Bibliografia

    TESTI PER L’ESAME

    G. Dorfles, A. Vettese, Arte (3). Artisti, opere e temi. Dal postimpressionismo ad oggi, Atlas, 2010 (e successive) *

    Dispense a cura del docente inerenti alla parte monografica “Arte e genere” che saranno rese disponibili, di volta in volta, nella classroom del corso.

    *Lo studente, previo accordo con il docente, potrà utilizzare un altro manuale in suo possesso purché relativo all’arco temporale e alle tematiche sopra elencate (parte I, II, III).

    BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DI APPROFONDIMENTO DEL CORSO MONOGRAFICO:

    L. Vergine, L’altra metà dell’avanguardia. 1910-1940, Mazzotta editore, Milano, 1980, ripubblicato in forma di libro, con alcuni aggiornamenti, nel 2005.

    A. Maderna, L’altra metà dell’avanguardia quarant’anni dopo, Postmedia books, Milano, 2020.

    L. Nochlin, Perché non ci sono state grandi artiste? (1971), Castelvecchi, Roma, 2014, con introduzione di M. A. Trasforini.

    G. Pollock, Vision and difference. Femininity, Feminism and the Histories of Art, Routledge, London and New York, 1988.

  • Progettazione Multimediale – Didattica e Comunicazione A.A. 2024-2025

    Progettazione Multimediale – Didattica e Comunicazione A.A. 2024-2025

    A.A. 2024/2025

    Docente: prof.gianluca beccari

    Programma didattico

    Programma del corso di Progettazione Multimediale Accademia di Belle Arti di Sassari

    Dipartimento: Arti Applicate

    Scuola: Didattica e Comunicazione dell’Arte e dei Territori

    Durata: 100 ore

    Docente: Gian Luca Beccari

    Obiettivi del corso: Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle dinamiche della comunicazione transmediale e del transmedia storytelling applicati al contesto artistico e culturale. Attraverso un approccio teorico-pratico, gli studenti svilupperanno competenze per progettare narrazioni multimediali e transmediali, integrando tecnologie innovative come l’Intelligenza Artificiale nella produzione di contenuti creativi. La narrazione transmediale, come definita da Henry Jenkins, rappresenta un processo in cui gli elementi di una storia vengono diffusi sistematicamente attraverso più piattaforme mediali, ognuna delle quali contribuisce a espandere l’universo narrativo in modo unico e complementare. Jenkins sottolinea che il transmedia storytelling “non è semplicemente adattamento ma una forma di narrazione che sfrutta le peculiarità di ogni mezzo per creare un’esperienza più ricca e coinvolgente” (Convergence Culture, 2006). In particolare:

    1. Acquisire una conoscenza teorica delle dinamiche comunicative transmediali: Gli studenti analizzeranno il rapporto tra media, pubblico e contenuti, studiando casi emblematici e teorie consolidate nel campo della comunicazione e delle arti.

    2. Progettare contenuti narrativi transmediali: Attraverso un approccio pratico, gli studenti impareranno a sviluppare storie che si articolano coerentemente su più media, tenendo conto delle potenzialità comunicative di ciascuno.

    3. Comprendere le implicazioni sociali e culturali del transmedia storytelling: Verrà analizzato come le narrazioni transmediali non siano solo uno strumento di intrattenimento, ma anche una forma di comunicazione che può modellare il discorso pubblico, generare comunità e ampliare la partecipazione del pubblico.

    4. Utilizzare strumenti innovativi per la produzione multimediale: Il laboratorio con strumenti di Intelligenza Artificiale fornirà le competenze tecniche necessarie per integrare tecnologie avanzate nella realizzazione di contenuti creativi.

    Struttura del corso Mercoledì mattina (11:00 – 13:00)

    Laboratorio: Strumenti di Intelligenza Artificiale Introduzione agli strumenti di IA per la produzione multimediale. Attività pratiche: Sviluppo della sceneggiatura utilizzando l’IA. Creazione dello storyboard attraverso immagini generate da IA. Produzione video e colonne sonore con software IA.

    Obiettivo del laboratorio: Realizzare un cortometraggio di 3 minuti interamente prodotto con strumenti di Intelligenza Artificiale. Giovedì pomeriggio (14:30 – 18:30) Lezioni teoriche sulla comunicazione transmediale Introduzione al transmedia storytelling Definizione e principi base secondo Henry Jenkins:

    1. Espansione della narrazione: Una storia si sviluppa su più piattaforme, offrendo esperienze complementari.

    2. Partecipazione del pubblico: Gli utenti contribuiscono attivamente all’universo narrativo.

    3. Coerenza e continuità: I vari media devono mantenere una coerenza narrativa.

    4. Teorie della comunicazione di massa

    5. Applicazione agli eventi culturali e artistici.

    6. Impatti e trasformazioni della comunicazione digitale sulla fruizione artistica.

    7. Racconto transmediale nei progetti artistici

    8. Progettazione di esperienze immersive attraverso diversi media.

    9. Case study di narrazioni artistiche multimediali.

    Elaborato finale. Gli studenti saranno valutati sulla base dei seguenti elementi:

    Progetto individuale: Presentazione di un’opera transmediale o digitale sviluppata durante il corso.

    Cortometraggio IA: Presentazione del cortometraggio di 3 minuti realizzato nel laboratorio.

    Prova orale: Discussione sugli argomenti trattati durante il corso e sui libri assegnati.

    Le lezioni teoriche e le attività pratiche sono pensate per offrire un equilibrio tra apprendimento concettuale e applicazione pratica, favorendo lo sviluppo di competenze creative e tecniche.

    Docente: prof. Gian Luca Beccari – email: gianlucabeccari@accademiasironi.it

    Bibliografia

    Max Giovagnoli – Transmedia Storytelling.

    Paolo Rosa, Andrea Balzola – L’arte fuori di sé.

  • Ricordando Antonio Bisaccia

    Ricordando Antonio Bisaccia

    A due anni dalla sua scomparsa, ricordiamo con profonda stima e gratitudine Antonio Bisaccia, figura di straordinaria autorevolezza e determinazione. Direttore per anni della nostra Accademia di Belle Arti e protagonista a livello nazionale nel settore dell’alta formazione artistica e musicale, è stato un visionario che ha saputo dare forma a importanti cambiamenti all’interno della nostra istituzione, lasciando un segno indelebile con la sua visione innovativa e il suo instancabile lavoro.

    Con il suo impegno e la sua leadership, ha saputo orientare e trasformare le politiche culturali a livello nazionale, contribuendo in modo significativo alla crescita e al riconoscimento dell’alta formazione artistica. Oggi assistiamo a importanti trasformazioni nel nostro settore, frutto delle basi solide che ha saputo costruire. I suoi scritti e i suoi libri restano un punto di riferimento imprescindibile, un vero testamento culturale e una guida per portare a compimento la riforma del sistema.

    Grazie al suo lavoro, vediamo finalmente realizzati traguardi fondamentali, come l’istituzione dei dottorati di ricerca, che danno dignità e riconoscimento al lavoro di tanti giovani creativi e studiosi. Il suo lascito continua a ispirarci e a tracciare il cammino verso un futuro in cui l’arte e la conoscenza siano sempre più valorizzate.

    Oggi, più che mai, sentiamo la sua mancanza, ma al contempo siamo grati per tutto ciò che ci ha lasciato. La sua visione, la sua passione e il suo impegno sono un faro che continuerà a guidarci. Antonio vive ancora nelle sue parole, nei suoi insegnamenti e nel lavoro di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco.

  • GRADUATORIA DEFINITIVA DI MERITO – SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI RELATIVA AL PROFILO PROFESSIONALE DI ASSISTENTE AREA II

    AVVISI: È STATA PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEFINITIVA DI MERITO – SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI RELATIVA AL PROFILO PROFESSIONALE DI ASSISTENTE AREA II

    Visualizza la graduatoria

  • ESITO VALUTAZIONE TITOLI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA D’ISTITUTO RELATIVA AL PROFILO PROFESSIONALE DI ASSISTENTE AREA II

    AVVISI: È stato pubblicato l’ESITO VALUTAZIONE TITOLI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA D’ISTITUTO RELATIVA AL PROFILO PROFESSIONALE DI ASSISTENTE AREA II link:

    Visualizza esiti

  • Esito prova orale selezione pubblica per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria d’istituto relativa al profilo professionale di Assistente Area II

    AVVISI: È stato pubblicato l’esito della PROVA ORALE PER LA SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA D’ISTITUTO RELATIVA AL PROFILO PROFESSIONALE DI ASSISTENTE AREA II al seguente link:
    Esito prova orale

  • Avviso pubblicazione bando 30 Borse per studenti 150 ore A.A. 2024-2025

    Si avvisano gli interessati che è stato appena pubblicato il nuovo bando per 30 borse di collaborazione degli studenti ad attività connesse ai servizi resi dall’Accademia (150 ore) Anno Accademico 2024-2025.

    Le domande dovranno pervenire, secondo le modalità indicate nel bando, entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso.

    Bando 150 ore 2024-2025

    Modulo domanda allegato A

  • PUBBLICAZIONE DATE PROVA ORALE PER LA SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DIUNA GRADUATORIA D’ISTITUTO RELATIVA AL PROFILO PROFESSIONALE DI ASSISTENTE AREA II

    AVVISI: Sono state pubblicate le date per la SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DI
    UNA GRADUATORIA D’ISTITUTO RELATIVA AL PROFILO PROFESSIONALE DI ASSISTENTE AREA II
    al seguente link:
    visiona le date

  • ESITO PROVE SCRITTE SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA D’ISTITUTO RELATIVA AL PROFILO PROFESSIONALE DI ASSISTENTE AREA II

    AVVISI: Si comunica che è ora possibile visionare gli esiti della prova scritta sostenuta in data 28/01/2025 per la posizione di Assistente area II al seguente link: vedi Risultati