Disegno per la Pittura Biennio A.A. 2024-2025

Disegno per la pittura Biennio

A.A. 2024/2025

Docente: prof.davide manca

Programma didattico

Obiettivi:

il percorso coi ragazzi del Biennio sarà incentrato soprattutto sull’elaborazione di un progetto personale applicando e utilizzando varie tecniche e strumenti (penne, matite, fusaggine, acquerello, acrilico etc.). Gli studenti saranno dunque accompagnati in un percorso di ricerca e approfondimento sul segno.

Le tematiche sviluppate saranno: il paesaggio, il ritratto, le nature morte (ma anche gli spazi interni ed esterni), suddivise nel seguente modo: bozze sul taccuino con tecnica a piacere; 2/3 disegni 80×60 cm, fusaggine e pastello bianco; 2/3 guazzi monocromi su carta preparata 60×40 cm o 80×60 cm; 2/3 disegni tecnica a piacere tra grafite, sanguigna, matite colorate, pastello, carboncino, gessetto, punta d’argento, inchiostro, inchiostro acquerellato, acquerello, disegno su carta preparata, pennarello, penna, tecnica mista. Dimensione non più piccola di un A5 e non più grandi di un 80×60 cm; progetto personale.

Bibliografia

Francesco Negri Arnoldi e Simonetta Prosperi Valenti, Il disegno nella storia dell’arte italiana, Carocci editore

John Ruskin, Gli elementi del disegno, Gli Adelphi editore

Wassily Kandinsky, Punto Linea Superficie, Biblioteca Adelphi 16 editore

Gombrich E.H., L’uso delle immagini, studi sulla funzione dell’arte e sulla comunicazione visiva, Phaidon

Norbert Wolf, Paesaggi, Taschen Ernst Rebel, Autoritratti, Taschen

Gian Casper Bott, Natura morta, Taschen