Illuminotecnica A.A. 2024-2025

Illuminotecnica

A.A. 2024/2025

Docente: prof.silvio farina

Programma didattico

Programma del corso di ” Illuminotecnica” (ABPR23) a.a 2024-2025:

Il corso, strutturato in moduli teorici e pratici, fornirà agli studenti le principali nozioni sulla natura della luce, del colore e sulle strumentazioni d’illuminazione utilizzate in ambito cinematografico e teatrale quali:

– lampade ad incandescenza

– fluorescenza

– luci a scarica

– led

– PAR

– Fresnel

– Pc

– Filtri (gelatine) e Gobos

Bandiere e velatini

Inoltre verrà introdotto l’utilizzo dei vari filtri di correzione colore e dei principali sostegni dei corpi illuminanti (stativi e morsetti). Obiettivo del corso sarà quello di porre lo studente nelle condizioni di operare come un “light designer” e di padroneggiare e gestire in modo creativo un determinato spazio scenico organizzando quindi l’illuminazione delle scenografie e degli attori.

Prova finale: Realizzazione di brevi videoclip (o cortometraggi) di cui gli allievi dovranno curare l’Illuminazione e la progettazione dello spazio scenografico.

Bibliografia

Testi di riferimento:

1a) Manuale di illuminotecnica teatrale a cura di Salvatore Mancinelli oppure

1b) Progettare la luce. Nuova edizione aggiornata. Autore: Neil Fraser – Dino Audino Editore

2) La Luce nell’arte. Autore Richard Yot – Logos Editore Lettura consigliata:

3) Dalla scenografia all’immagine. AIC edizioni