Legislazione per lo spettacolo
A.A. 2024/2025
Docente: prof.antonio salamone
Programma didattico
Obiettivi del corso:
Fornire agli studenti conoscenze essenziali sui principi generali del diritto applicabili allo spettacolo, con particolare attenzione al diritto d’autore e alla normativa sulla cinematografia.
Il corso sarà diviso in due parti Saranno affrontati i seguenti temi:
Prima parte del corso (20 ore)
Introduzione al diritto dello spettacolo
Definizione e quadro normativo generale.
Il ruolo delle istituzioni pubbliche e private.
Fonti del diritto Normativa nazionale e internazionale.
Il sistema legislativo italiano e l’influenza dell’Unione Europea. Contratti e responsabilità nel settore dello spettacolo Contratti di lavoro e produzione.
Nozioni di responsabilità civile e penale
Seconda parte del corso (25 ore)
Cinema e diritto
Analisi e critica dei principali istituti del diritto penale nella lettura cinematografica
Lingua di erogazione del corso: Italiano
Modalità di verifica delle conoscenze: analisi di un caso studio sul diritto d’autore o sulla contrattualistica nel settore cinematografico
Bibliografia
Per la prima parte del corso:
F. Dell’Aversana (a cura di), Manuale di diritto delle arti e dello spettacolo, Torrossa ult. ed relativamente alle parti trattate a lezione;
In alternativa al primo testo
Contieri A., Immordino M., La disciplina giuridica dello spettacolo, giappichelli ult. ed. relativamente alle sole parti trattate a lezione
Per la seconda parte del corso:
A. Camon, il processo penale sul grande schermo ed. Cedam ult. ed.relativamente alle sole parti trattate a lezione