Progettazione Multimediale – Didattica e Comunicazione A.A. 2024-2025
A.A. 2024/2025
Docente: prof.gianluca beccari
Programma didattico
Programma del corso di Progettazione Multimediale Accademia di Belle Arti di Sassari
Dipartimento: Arti Applicate
Scuola: Didattica e Comunicazione dell’Arte e dei Territori
Durata: 100 ore
Docente: Gian Luca Beccari
Obiettivi del corso: Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle dinamiche della comunicazione transmediale e del transmedia storytelling applicati al contesto artistico e culturale. Attraverso un approccio teorico-pratico, gli studenti svilupperanno competenze per progettare narrazioni multimediali e transmediali, integrando tecnologie innovative come l’Intelligenza Artificiale nella produzione di contenuti creativi. La narrazione transmediale, come definita da Henry Jenkins, rappresenta un processo in cui gli elementi di una storia vengono diffusi sistematicamente attraverso più piattaforme mediali, ognuna delle quali contribuisce a espandere l’universo narrativo in modo unico e complementare. Jenkins sottolinea che il transmedia storytelling “non è semplicemente adattamento ma una forma di narrazione che sfrutta le peculiarità di ogni mezzo per creare un’esperienza più ricca e coinvolgente” (Convergence Culture, 2006). In particolare:
1. Acquisire una conoscenza teorica delle dinamiche comunicative transmediali: Gli studenti analizzeranno il rapporto tra media, pubblico e contenuti, studiando casi emblematici e teorie consolidate nel campo della comunicazione e delle arti.
2. Progettare contenuti narrativi transmediali: Attraverso un approccio pratico, gli studenti impareranno a sviluppare storie che si articolano coerentemente su più media, tenendo conto delle potenzialità comunicative di ciascuno.
3. Comprendere le implicazioni sociali e culturali del transmedia storytelling: Verrà analizzato come le narrazioni transmediali non siano solo uno strumento di intrattenimento, ma anche una forma di comunicazione che può modellare il discorso pubblico, generare comunità e ampliare la partecipazione del pubblico.
4. Utilizzare strumenti innovativi per la produzione multimediale: Il laboratorio con strumenti di Intelligenza Artificiale fornirà le competenze tecniche necessarie per integrare tecnologie avanzate nella realizzazione di contenuti creativi.
Struttura del corso Mercoledì mattina (11:00 – 13:00)
Laboratorio: Strumenti di Intelligenza Artificiale Introduzione agli strumenti di IA per la produzione multimediale. Attività pratiche: Sviluppo della sceneggiatura utilizzando l’IA. Creazione dello storyboard attraverso immagini generate da IA. Produzione video e colonne sonore con software IA.
Obiettivo del laboratorio: Realizzare un cortometraggio di 3 minuti interamente prodotto con strumenti di Intelligenza Artificiale. Giovedì pomeriggio (14:30 – 18:30) Lezioni teoriche sulla comunicazione transmediale Introduzione al transmedia storytelling Definizione e principi base secondo Henry Jenkins:
1. Espansione della narrazione: Una storia si sviluppa su più piattaforme, offrendo esperienze complementari.
2. Partecipazione del pubblico: Gli utenti contribuiscono attivamente all’universo narrativo.
3. Coerenza e continuità: I vari media devono mantenere una coerenza narrativa.
4. Teorie della comunicazione di massa
5. Applicazione agli eventi culturali e artistici.
6. Impatti e trasformazioni della comunicazione digitale sulla fruizione artistica.
7. Racconto transmediale nei progetti artistici
8. Progettazione di esperienze immersive attraverso diversi media.
9. Case study di narrazioni artistiche multimediali.
Elaborato finale. Gli studenti saranno valutati sulla base dei seguenti elementi:
Progetto individuale: Presentazione di un’opera transmediale o digitale sviluppata durante il corso.
Cortometraggio IA: Presentazione del cortometraggio di 3 minuti realizzato nel laboratorio.
Prova orale: Discussione sugli argomenti trattati durante il corso e sui libri assegnati.
Le lezioni teoriche e le attività pratiche sono pensate per offrire un equilibrio tra apprendimento concettuale e applicazione pratica, favorendo lo sviluppo di competenze creative e tecniche.
Docente: prof. Gian Luca Beccari – email: gianlucabeccari@accademiasironi.it
Bibliografia
Max Giovagnoli – Transmedia Storytelling.
Paolo Rosa, Andrea Balzola – L’arte fuori di sé.