Regia A.A. 2024-2025

Regia

A.A. 2024/2025

Docente: prof.davide bini

Programma didattico

1° Visione di testi audiovisivi narrativi e analisi delle diverse idee di regia.

2° La regia al servizio della storia o viceversa?

4° La realizzazione del film; la preproduzione: casting attoriale, ricerca locations, preparazione scenografie e costumi, prove attoriali; la sceneggiatura tecnica: la fase caratterizzante dell’estetica cinematografica; le riprese: composizione del quadro, illuminazione della scena, registrazione dell’inquadratura; la postproduzione: montaggio del visivo, sincronizzazione del sonoro, color correction, missaggio audio.

OBIETTIVI FORMATIVI

1° Come leggere, analizzare e interpretare un testo audiovisivo narrativo dal punto di vista della messinscena cinematografica.

2° Come realizzare un cortometraggio narrativo.

Bibliografia

“Lezioni di regia – modelli e forme della messinscena cinematografica” di Dario Tomasi – UTET Università

“Colpi di cinema – l’essenza della filmicità in trentacinque sequenze d’autore” di Angelo Moscariello – Dino Audino Editore

“L’ ABC del linguaggio cinematografico” di Arcangelo Mazzoleni – Dino Audino Editore

“L’ Arco di trasformazione del personaggio” di Dara Marks – Dino Audino Editore

Tutti e quattro questi testi devono essere accompagnati dalla visione dei film citati e analizzati dagli autori.