Tecniche dell’Incisione e Grafica d’Arte A.A. 2024-2025

Tecniche dell’Incisione e Grafica d’Arte A.A. 2024-2025

A.A. 2024/2025

Docente: prof.alessandra cabras

Programma didattico

OBIETTIVI

Il corso di Tecniche dell’Incisione e Grafica d’Arte, mira a sviluppare le competenze grafiche partendo dalla conoscenza teorica subordinata a quella tecnico-pratica, attraverso l’approfondimento dei procedimenti tradizionali e l’apprendimento delle tecniche sperimentali ed innovative che caratterizzano la contemporaneità.

METODOLOGIA

La didattica sarà improntata su lezioni frontali a carattere teorico-pratico tenute in laboratorio relative alle tecniche tradizionali e moderne dell‘incisione incavografica e dell’incisione a rilievo; le lezioni verranno supportate da riferimenti ad artisti del passato e del contemporaneo che attraverso il linguaggio incisorio hanno espresso la propria poetica e i propri contenuti. Inoltre gli allievi verranno seguiti mediante lezioni individuali al fine di migliorarne il percorso personale intrapreso. Dopo una prima fase di progettazione in riferimento alla tematica scelta, si studieranno gli elaborati grafici ben definiti ed articolati con un linguaggio segnico che vada a simulare le tecniche incisorie scelte per la realizzazione delle matrici. Si procederà successivamente al trasporto del disegno sulle matrici, (che potranno essere di diversi materiali come zinco, rame, metalcrilato, legno, compensato, linoleum, cartoncino) e alla loro preparazione. Si affronteranno le seguenti tecniche: _incavografiche: – dirette come puntasecca, bulino, rotelle, maniera nera o mezzotinto – indirette come acquaforte, acquatinta, ceramolle, maniera pittorica, maniera allo zucchero, maniera a lapis, metodo al sale, acquaforte a rilievo _a rilievo: – Xilografia su legno, compensato; linoleografia su linoleum – Mokuhanga: xilografia tradizionale giapponese. Si sperimenteranno altre tecniche come: collografia, morsura con trielina, impressione di oggetti o materiali diversi, carborundum, pastelli cerosi, incisione diretta con trapano elettrico, monotipo La fase pratico-laboratoriale concentrerà l’attenzione sul procedimento di creazione delle matrici, dall’incisione all’inchiostrazione, per giungere infine alla fase della stampa.

PROGETTI Durante il corso gli allievi porteranno avanti un proprio progetto personale di ricerca pertinente alla propria inclinazione e sensibilità artistica mediante tecniche tradizionali e/o sperimentali. Ricerca individuale che mira a trovare la propria personalità attraverso un segno concepito come mezzo di indagine, traccia espressiva della propria identità. Diversamente, avranno la possibilità di realizzare un libro d’artista. Si potrà sviluppare seguendo un tema personale oppure ci si potrà ispirare ad un artista, una poesia, una storia, dei racconti. Per quanto riguarda il Biennio, gli allievi potranno scegliere di realizzare, o tra i lavori sopra elencati, intendendo la ricerca personale come veicolo per perfezionare ed approfondire eventuali conoscenze tecnico, teoriche ed artistiche già acquisite nel triennio, oppure un progetto artistico-grafico, che possa avere un riscontro nel campo lavorativo-produttivo con future applicazioni.

VERIFICHE Durante il corso dell’anno verranno stabilite verifiche per analizzare il percorso svolto dell’allievo ed individuare assieme il metodo più adeguato per ottenere gli obiettivi prefissati.

ESAMI Gli esami finali si baseranno sulla valutazione del lavoro eseguito durante l’anno accademico. L’esame si articolerà sulla presentazione e discussione degli elaborati (bozzetti, disegni, progetto e stampe con relative indicazioni tecniche e protette con veline) inseriti in una “cartella d’arte” creata in riferimento al proprio progetto. Il tutto verrà accompagnato da una relazione teorico-tecnica realizzata in formato grafico editoriale, che argomenterà il percorso affrontato (tema scelto e relative tecniche).

MATERIALI L’allievo dovrà possedere la propria attrezzatura personale che consiste in: camice, guanti in nitrile, o in lattice usa e getta, mascherina antiacido e anti polvere, punte per incidere, lima, raschietto/brunitoio, lastre di zinco o rame, matrici di metalcrilato, linoleum, legno, compensato, cartone, inchiostro calcografico nero, pennelli di varie misure, fogli di carta per progetti e schizzi, carta da stampa (100×70 cm, 280-300 gr.), cartella di cartone rigido, stracci per pulire le lastre e asciugamani, rotolo di nastro adesivo per pacchi e nastro carta, carta velina per coprire e proteggere le stampe, quotidiani ed elenchi telefonici. In laboratorio è necessario indossare guanti, mascherine e camice.

Bibliografia

Bellini Paolo, Dizionario della stampa d’arte, Ed.Artes, Milano, 2008.

Bruscaglia Renato, Incisione calcografica e stampa originale d’arte, Ed Quattroventi, Urbino, 1988.

Fons Van Der Linden, Manuale delle tecniche grafiche, Longanesi C., Milano,1992.

Hind A., La storia dell’Incisione, tr.it, ed. Allemandi, Torino, 1998.

Mariani G., Le Tecniche calcografiche d’incisione indiretta. Acquaforte, acquatinta, lavis, ceramolle, De Luca Editori d’Arte, 2005.

Mariani G., Le Tecniche calcografiche d’incisione diretta. Bulino, puntasecca, maniera nera, De Luca Editori d’Arte, 2003, 2° ristampa 2012.

Mariani G., Le Tecniche d’incisione a rilievo.Xilografia, De Luca Editori d’Arte, 2001,2° rist. 2012.

Paoluzzi Maria Cristina, Stampe d’Arte, Guida Cultura Mondatori Electa, 2003.

Strazza Guido, Il gesto e il segno, Vanni Scheiwiller, 1979.

Maffei Giorgio, Il libro d’Artista, ed. Sylvestre Bonnard, Milano, 2003.