Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
A.A. 2024/2025
Docente: prof.davide bini
Programma didattico
OBIETTIVI
Come informare, comunicare e raccontare attraverso la produzione e l’organizzazione di immagini in movimento e suoni. CONTENUTI E TEMATICHE Introduzione al linguaggio: GRAMMATICA (inquadrature, scene, sequenze, piano sequenza, la profondità di campo, ellissi temporali, movimenti di macchina, musica, rumori, parlato); SINTASSI
1) LE FUNZIONI DEL MONTAGGIO: Narrativa, Concettuale, Descrittiva, Ritmico-Formale
2) LA CONTINUITA’ VISIVA E LE SUE REGOLE
3) GLI ATTACCHI DI MONTAGGIO Sull’Asse; Per Angolazioni Corrispondenti, Contigue, Soggettive e Pseudosoggettive; attacco sul Movimento, il Controcampo; Inquadratura di Reazione 4) LE FORME DEL MONTAGGIO Invisibile, Discontinuo, Sovrano, Verticale, Ideologico, Ellittico, Alternato, Parallelo.
Bibliografia
“Manuele del montaggio – tecnica dell’editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva” di Diego Cassani – UTET Università
“L’ABC del linguaggio cinematografico” di Arcangelo Mazzoleni – Dino Audino Editore
“Il Suono e l’Immagine” di Vincenzo Ramaglia – Dino Audino Editore
“La grammatica del montaggio – Il manuale che spiega quando e perché tagliare” di Christopher J. Bowen e Roy Thompson
* tutti e quattro questi testi devono essere accompagnati dalla visione dei film citati e analizzati dagli autori.